Adempimenti di fine Anno Scolastico e preparazione documenti per Commissione Esami di stato finali primo ciclo a.s. 2024-2025
Tutti i Docenti devono entro la fine dell’attività didattica (6 giugno 2025):
- Completare il Registro Elettronico in tutte le sue parti (argomenti lezioni, valutazioni disciplinari, assenze alunni, note giornaliere, disciplinari e altro).
- Inserire online sul R.E. la Relazione Finale Disciplinare sugli esiti della Programmazione Disciplinare, (modulo reperibile nell’homepage del sito, in alto a sinistra, all’interno dell’area Scuola – Le Carte della Scuola – Documenti Programmatici – Modulistica – Modulistica Personale Docente). Porre particolare cura nella stesura della Relazione Finale delle Classi Terze, da parte del Docente Coordinatore che riferirà sulle attività e gli insegnamenti effettivamente svolti, le competenze raggiunte, le eventuali linee didattiche seguite, gli interventi effettuati – compresi quelli eventuali di sostegno e di integrazione – e la sintesi di quanto la Programmazione Educativa e Didattica, impostata nel triennio, ha via via ipotizzato, verificato e vagliato.
- Inserire online sul R.E., a cura degli Insegnanti di Sostegno, la Relazione Finale sugli Alunni diversamente abili, con l’indicazione del programma svolto, completo in ogni sua parte.
- Fornire al Docente Coordinatore di classe elementi utili per la stesura della Relazione Finale Coordinata (modulo reperibile nell’homepage del sito, in alto a sinistra, all’interno dell’area Scuola – Le Carte della Scuola – Documenti Programmatici – Modulistica – Modulistica Personale Docente).
- Consegnare al prof. Larato Giuseppe tutti gli elaborati degli Alunni, i Programmi d’Esame delle Classi Terze, sottoscritti dal Docente curriculare e da almeno due Alunni della classe (in duplice copia).
- Redigere la certificazione delle competenze durante lo scrutinio finale delle Classi Terze (modulo reperibile nell’homepage del sito, in alto a sinistra, all’interno dell’area Scuola – Le Carte della Scuola – Documenti Programmatici – Modulistica – Modulistica Personale Docente).
- Le Funzioni Strumentali, i Referenti, i Responsabili di Progetti, i Responsabili dei Laboratori e i Membri delle Commissioni, consegneranno alla Segreteria, una Relazione finale scritta sulle attività svolte e sui risultati conseguiti utilizzando la modulistica appropriata , (Relazione finale F.S., modulo editabile, reperibile nell’homepage del sito, in alto a sinistra, all’interno dell’area Scuola – Le Carte della Scuola – Documenti Programmatici – Modulistica – Modulistica Personale Docente).
- I docenti del corso Musicale ritireranno gli strumenti consegnati agli studenti in comodato d’uso e si accerteranno che tutta la strumentazione della scuola sia adeguatamente riposta e custodita nei locali dedicati.
- Tutti i Referenti di particolari settori (sussidi musicali, sussidi didattici, laboratori, palestra, ecc.) controlleranno che tutto il materiale sia a posto, evidenziando per iscritto eventuali anomalie.
I Coordinatori di Classe, devono:
Consegnare al Responsabile di Plesso, prof. Larato Giuseppe:
– i Registri dei Verbali del Consiglio di classe (compilati – barrati – firmati), limitatamente ai verbali degli scrutini del primo e secondo Quadrimestre, ricordando che quello dello Scrutinio Finale, deve essere sottoscritto da tutti i Docenti del Consiglio di classe;
– Alla fine dello scrutinio del secondo quadrimestre, ultimate le operazioni di stampa del Tabellone delle Valutazioni finali, del Verbale dello Scrutinio finale opportunamente firmato da tutto il Consiglio di Classe, verificare l’esatta trascrizione informatizzata sulle schede di ogni alunno.
Si chiede inoltre di controllare l’avvenuta sottoscrizione di tutti gli Atti da parte dei componenti del Consiglio di Classe e la regolarità di tutti i documenti, prima della consegna al Responsabile di Plesso, prof. Larato Giuseppe.
Nel caso delle Classi Terze, le Relazioni Finali Coordinate devono contenere:
- a) situazione di partenza della classe e sua evoluzione nel corso dell’anno e/o del triennio;
- b) linee didattiche seguite;
- c) situazione finale e obiettivi e competenze conseguiti;
- d) criteri di valutazione delle prove scritte e del colloquio pluridisciplinare e criteri per la valutazione finale dell’esame di stato;
- e) consigli orientativi suggeriti;
- f) per gli Alunni con DSA, l’indicazione dell’utilizzo eventuale di apparecchiature e strumenti informatici (ma solo se impiegati per le verifiche in corso d’anno), tempi aggiuntivi, se previsti nel Pdp e richiesti dall’alunno , da utilizzare durante la prova d’esame orale, con l’indicazione di misure compensative e/o dispensative.
Si ribadisce che occorre controllare l’avvenuta sottoscrizione di tutti gli Atti da parte dei componenti delle varie Sottocommisioni d’esame e la regolarità di tutti i documenti, prima della consegna al Presidente della Commissione d’esame, con la supervisione del Responsabile di Plesso, prof. Larato Giuseppe.
Si affida alla responsabilità di ciascun Docente la puntuale osservanza delle indicazioni operative consegnate con la presente direttiva.
La Dirigente Scolastica Prof. ssa Anna Maria BOSCO
Anna Abrusci
Docente